Questa novella, nata a seguito dell'interesse e della sensibilità
suscitati nei bambini con l'analisi della raccolta differenziata,
affronta in modo "emozionale e fantasioso" gli aspetti della raccolta
dei rifiuti domestici e la loro differenziazione per il successivo
riutilizzo. Il riciclo dei materiali è visto non soltanto come risparmio,
ma come un approccio diverso e significativo per analizzare le
buone abitudini di questo aspetto della vita che riguarda tutti.
Argentina, la protagonista del racconto, è una lattina di Coca Cola
che si ritrova impegnata in un lungo viaggio, da quando viene
acquistata da un bambino al supermercato, fino a quando, dopo
numerose peripezie, ritorna in modo fortunoso al suo adorato
bambino, non più come lattina ma sotto altro aspetto, conseguente
al processo di riciclo al quale è stata sottoposta.
Un libro che vuole educare al recupero dei materiali e al rispetto
dell'ambiente, attraverso un racconto di fantasia, che parla con
i dialoghi dei suoi personaggi, tutti molto vivaci
e che dimostrano una grande carica vitale.
Una storia basata su dati reali, dove empatia ed emozionalità
assumono il ruolo di chiave di lettura e permeano l'atmosfera
di tutta la novella.